La Vigilia di Natale, come tradizione vuole si mangia il pesce. Al pranzo del 25 dicembre, invece, uno dei piatti protagonisti è l’arrosto. Arrosto di maiale, vitello o agnello, ne esistono tante di varianti. Ognuna con il suo gusto e le sue qualità. Un piatto che richiede grande preparazione, per questa ragione di seguito una serie di consigli che vi aiuteranno a farlo al meglio.
Fai la scelta giusta
Quando comprate l’arrosto una delle principali accortezza è nel non prendere un pezzo di carne troppo magro. La carne eccessivamente magra, infatti, fa venire un arrosto troppo stoppaccioso. Anche la grandezza è un’altra osservazione da fare. Ricorda: meglio due arrosti medi che cuociono uniformemente che due grandi.
Inforchettare? Mai!
Un errore che spesso si compie è quello di bucare l’arrosto con una forchetta. Non fatelo mai, poiché farete perdere tutti i liquidi al pezzo di carne, togliendo e rubandole il sapore. Inoltre prima di cuocerlo tiratelo fuori dal frigo almeno una mezz’ora prima. Questo va fatto affinché la carne non soffra di sbalzi di temperatura nella cottura.
Bisogna incidere
La carne va lardellata. Questo termine indica delle incisioni che si devono praticare in modo tale che si possano formare delle fessure nelle quali si inserisce il lardo. L’obiettivo è far mantenere la carne più morbida possibile. Oltre a questo bisogna legare l’arrosto e cuocerlo a fuoco vivace su ogni lato.
Mantenere la carne umida
Non c’è cosa peggiore di far asciugare la carne troppo durante la cottura. Per prevenire esistono due modi. La prima soluzione è bardare la carne, ovvero avvolgerla in fette di pancetta e lardo. Le fette devono essere sottili. In alternativa si può anche fare la stessa cosa con zucchine o melanzane, se si volesse fare un arrosto meno pesante. Infatti anche le verdure rilasciano acqua e questo permetterà alla carne di rimanere ugualmente saporita e morbida.
Vino
Una volta che fate rosolare l’arrosto è consigliato farlo sfumare con del vino rosso. Grazie a questa operazione si dà ulteriore sapore alla carne, ottenendo inoltre un arrosto croccante fuori, morbido dentro e un con un sapore molto saporito. Infine fate rosolare l’arrosto su ogni lato e, dopo averlo fatto, potete infornarlo nel forno già caldo e, se possibile, su uno spiedo per garantire una cottura omogenea. In caso non si avesse uno spiedo si può utilizzare una pentola per arrosti, vi consigliamo di imburrarla prima e di girare spesso la carne.